Da sempre in Clinica abbiamo cercato di integrare strumentazioni e cure di ultima generazione con un approccio comunicativo umano, quasi d’altri tempi. La medicina narrativa si fonda proprio sull’ interazione della medicina basata sulle prove di efficacia o EBM (evident-based medicine) con le esperienze, il vissuto e le aspettative anche del proprietario per favorire un percorso di cura condiviso. Torniamo a curare il paziente olisticamente e mettiamo al centro la totalità dei suoi bisogni, non soltanto la malattia in senso stretto.
La crisi sanitaria colpisce anche il nostro lavoro ma lo staff resta compatto e si rende disponibile al completo per la gestione delle urgenze dei nostri pazienti. Continuiamo a lavorare senza mai perdere il sorriso dietro le mascherine. Facciamo tesoro di questo duro momento per riorganizzarci, trovare nuovi stimoli personali, per pensare a nuovi servizi e ripartire con grande entusiasmo.
Una cliente con una cucciolata da sottoporre al terzo vaccino pochi giorni prima di Natale, e una richiesta: pubblicare un annuncio per far adottare l’unica a non aver ancora trovato famiglia. Una decisione improvvisa: Angelo la tiene con sè. Così Belle diventa parte della famiglia. Oggi tutti i nostri clienti la conoscono; passa parte della sua giornata in segreteria e alterna dormite, sgambate e festosi saluti a pazienti e persone. Ormai il suo apporto di mascotte è per tutti fondamentale.
Formazione, aggiornamento continuo, confronto, condivisione: crediamo da sempre nella loro importanza, li utilizziamo tutti i giorni per fare bene il nostro lavoro. Nasce così, e si trasforma presto in realtà, l’idea di aprire la VetSchool: uno spazio all’interno della nostra Clinica in cui studiare, formarci e confrontarci. Uno spazio in cui condividere novità e informazioni anche con i nostri clienti.
Una nuova metamorfosi: La Clinica si ingrandisce, si dota di un’organizzazione amministrativa, e si trasforma in una struttura di riferimento, non solo per il quartiere. Una grande sala d’aspetto accoglie i nostri clienti, vecchi e nuovi.
Realizziamo due sale chirurgiche. Aumentano gli spazi e la possibilità di offrire nuovi servizi. Con l’emergenza e la degenza 24 h su 24 la nostra struttura da ambulatorio diventa una vera Clinica. Insieme agli spazi cresce anche lo staff: ci siamo circondati di splendide persone e abbiamo voluto condividere con i più giovani il nostro modo di lavorare e di approcciare la professione.
Nel nostro ambulatorio alle discipline tradizionali decidiamo di affiancare un team di professionisti dedicato alla cura degli animali esotici, che colmava un vuoto professionale nella pratica clinica e chirurgica di queste specie. Da allora non abbiamo mai smesso di curare ogni specie di animale d’affezione, anche le più bizzarre, ed è a tutt’oggi uno dei servizi che ci contraddistingue e che ci rende orgogliosi.
Angelo e Alessandro Sferlazzo inaugurano l’Ambulatorio Veterinario San Paolo. Sono ormai professionisti maturi, alle loro spalle ci sono anni di studi e di esperienze professionali, hanno scelto per l’ambulatorio il nome di quel quartiere in cui sorge con l’obiettivo di trasformare la loro passione di bambini per il mondo degli animali in un lavoro e in una scommessa sul futuro.
Stanno inseguendo un sogno: creare un centro di riferimento per la
medicina veterinaria in città, aperto davvero a tutti.
Quali sono i nostri obiettivi, come viviamo il nostro lavoro, da quali valori siamo mossi e quali servizi offriamo ai nostri clienti.
Trovi tutto qui, nero su bianco, perché trasparenza e capacità di comunicare fanno parte nostra identità.
La trasparenza è fondamentale per guadagnare la fiducia dei nostri clienti. E la fiducia è una base irrinunciabile perché possiamo lavorare al meglio. Abbiamo quindi raccolto nella nostra Carta dei servizi tutta la nostra proposta, in modo chiaro e dettagliato. Per consultarla e scaricarla clicca qui
Le persone che lavorano con noi e la loro organizzazione integrata sono la nostra forza. Tutti insieme ci impegniamo da 10 anni a formare giovani veterinari e tecnici.
Per il nostro decennale abbiamo aggiornato la nostra offerta formativa, per aprire sempre più le porte e le frontiere della clinica
Se vuoi sapere di più sui programmi di formazione medico - veterinaria clicca qui
I nostri valori, quelli su cui fondiamo il lavoro di tutti i giorni, il servizio ai pazienti e ai clienti.
Quelli che regolano ogni rapporto, anche quello tra le persone che lavorano nella struttura e tra loro e con voi. Il nostro Codice Etico non è solo un adempimento burocratico, ma un vero specchio della Clinica. Per leggerlo e scaricarlo clicca qui
Siamo vicini. Perché forniamo un numero dedicato per le informazioni e uno per le emergenze.
Perché la Clinica è facile da raggiungere e si trova in una posizione ben servita.
E perché ci trovi sempre al tuo fianco quando hai bisogno di noi.
Quando la Clinica è aperta ci puoi chiamare a questo numero per avere informazioni, prenotare visite e metterti in contatto diretto con noi.
Quando la Clinica è chiusa o nel caso in cui trovassi la linea telefonica occupata puoi scriverci una mail a questo indirizzo:
È un'emergenza? In caso di emergenze notturne e fuori orario chiamare.
Lun - Sab: 9:30 / 20:00
Dom: 10:00 / 19:00
In caso di emergenze notturne
e fuori orario, ti assistiamo con un consulto telefonico. (Dopo le 20 la clinica non riceve i pazienti in struttura).
Lun - Sab: 9:30 / 20.00
Dom: 10.00/19.00
In caso di emergenze notturne
e fuori orario, ti assistiamo con un consulto telefonico. (Dopo le 20 la clinica non riceve i pazienti in struttura).
AMBULATORIO VETERINARIO ASSOCIATO SAN PAOLO | Via Issiglio, 10141 Torino (To) IT
P.I. 10500600019 | Tel. +39 011 3722558| Autorizzazione Sanitaria n° 65/16 del 7-08-2015 | Dir. San. Dott. Angelo Sferlazzo n° ordine 2177TO
info@clinicasanpaolo.it -
amministrazione@clinicasanpaolo.it |
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy
Il presente messaggio informativo è diramato nel rispetto delle norme vigenti